Milindapanha
Il Milindapañha (pāli, sanscrito: Miliṇḍapañha, “Le domande di Menandro” o anche Nāgasenabhiksusūtra, “Il Sutra del monaco Nāgasena”) è un testo buddhista composto sotto forma di dialogo in lingua pāli.
Il dialogo filosofico di argomento buddhista è ambientato nella città di Sāgalā (l’odierna Siyālkoṭ) tra il monaco Nāgasena, altrimenti ignoto, e Milinda, il sovrano indo-greco Menandro I regnante tra il 155 e il 130 a.C. circa su un territorio variamente descritto dalle fonti da una porzione del Punjab fino a tutta la pianura gangetica fino a Pāṭaliputra.
Il saggio Nagasena risponde ai dubbi del re Milinda e nella riduzione che abbiamo fatto parla soprattutto delle qualità che un buon monaco deve avere.
Produzione Auló Teatro/MetaArte (Padova)
con: Antonio Irre, Federica Manna, Giuseppe Viaro
Musiche: Giuseppe Viaro
Drammaturgia: Manuela Frontoni
Regia: Manuela Frontoni
Si ringrazia l’UBI (Unione Buddhista Italiana) e il centro TaraCittamani
Si ringrazia Maddalena Genta Civiero per le foto