//teatro di ricerca, teatro fuori dal teatro, terzo teatro
// pratiche e dinamiche site specific della performance contemporanea, arte pubblica e azione performativa
//per artisti, performer, registi, curatori, esploratori
:: un progetto di Auló Teatro e Silvia Petronici
Ci sono molte città dentro la città, ai suoi
margini, nella campagna e nei palazzi dentro
al verde, ci sono i rimossi e i miti fondativi,
corpi e anime, vite, storie, parole nel vento,
mappe nascoste, percorsi invisibili.
Il luogo abitato è la performance, nel silenzio
e nel tempo lento, il teatro che dice la verità,
che si perde e ritrova la strada di casa
seguendo la rêverie delle nuvole. (Silvia Petronici)
Moira Parise, X.forma I
X.FORMA è un percorso formativo teorico-pratico e di ricerca e produzione in sei incontri. È destinato ad artisti, performer, registi e curatori, e a chi è interessato a esplorare e conoscere un luogo tramite modalità alternative.
È ideato e organizzato dal collettivo Auló Teatro, nato dall’interno dell’associazione MetaArte: Manuela Frontoni, regista; Giuseppe Viaro, compositore; Antonio Irre, performer e organizzatore; insieme alla curatrice indipendente Silvia Petronici.
X.FORMA mette insieme l’esperienza maturata da Auló Teatro nell’ambito di Teatro di Ricerca e Terzo Teatro con lo studio della pratica artistica site and audience specific nell’ambito dell’arte pubblica di Silvia Petronici, che rappresenta il focus di indagine principale nel suo lavoro di curatela svolto negli anni.
Lucia Amalia Maggio, X.forma I
Il workshop comprende:
- 3 moduli da 16 ore 6 giorni complessivi di lavoro suddivisi in 4 fine settimana (sabato e domenica)
- un iniziale momento di presentazione tra i componenti del gruppo
- lezioni e approfondimenti teorici
- un momento di deriva esplorativa (sopralluogo in più fasi, dalla geografia emozionale alla ricerca sul campo e d’archivio)
- un training curato da Auló Teatro sulle pratiche del teatro fuori dal teatro; improvvisazione e rapporto con l’ambiente
- una fase di ideazione degli interventi performativi
- un percorso di analisi di tenuta dei progetti, sperimentazione e messa in scena
- un evento finale che consisterà in una sequenza di performance site specific diffusa in e outdoor a Padova:
- performance site specific, azioni collettive, interventi relazionali, corti teatrali, opere partecipate, installazioni, tutte le possibili forme nelle quali si declinerà la ricerca degli artisti e di tutti i partecipanti coinvolti nel workshop
- ospitalità convenzionata per i partecipanti fuori sede
Gli obiettivi.
Ragionare sul limite tra teatro e arte contemporanea; offrire una formazione professionale di alto livello creando opportunità per giovani artisti e performer con la formula del workshop che unisce una parte di formazione teorica ad una di mentoring delle pratiche artistiche e progettuali; ottenere come esito parziale e ripetibile per ciascun passaggio della ricerca momenti di restituzione pubblica e di coinvolgimento e partecipazione sui contenuti e le pratiche attivate; costruire una mappatura attraverso il mezzo della performance teatrale e dell’opera partecipata che conduca il pubblico partecipante nella riscoperta del luogo, delle sue risorse e delle sue storie, consapevoli di quanto l’antropologo Franco La Cecla sostiene a proposito dell’abitato come mappa mentale dei suoi abitanti.
Il linguaggio dell’arte pubblica è semplice ed elaborato a partire dal coinvolgimento diretto delle persone a cui si rivolge in prima istanza e si fonda su una diffusa capacità da parte dell’artista di sviluppare empatia nei confronti del luogo e della comunità che lo abita. Il Terzo teatro si muove nella materia del vissuto, indaga ed esplora la trama del tessuto sociale, si pone come archivio della memoria e riattivatore di reti.
Martina Grifoni e Antonio Irre, X.forma I
Il seminario gratuito con Silvia Petronici, curatrice specializzata in pratiche artistiche relazionali e site-specific, fornirà chiavi di lettura per comprendere il legame tra Arte Pubblica e Rigenerazione Urbana, attraverso esempi tratti dal panorama artistico contemporaneo e dal suo lavoro nell’ambito di questa ricerca, anche attraverso prove pratiche di metodo sul campo. Un’occasione unica per professionalizzare il proprio lavoro artistico.
Il seminario di formazione teorico-pratico si terrà a Padova il 26 e 27 settembre 2020 (dalle 10 alle 18 con pausa pranzo).
L’accesso gratuito avviene attraverso domanda di partecipazione.
X.forma è un percorso formativo di ricerca e produzione artistica, naturale proseguimento del seminario di formazione teorico-pratico. È destinato ad artisti, performer, registi e curatori, e a chi è interessato a esplorare e conoscere un luogo tramite modalità artistiche site-specific. X.FORMA mette insieme l’esperienza maturata da Auló Teatro nell’ambito di Teatro di Ricerca e Terzo Teatro con lo studio della pratica artistica site and audience specific nell’ambito dell’arte pubblica di Silvia Petronici. Si lavorerà in particolare a partire da aree urbane sottoutilizzate del quartiere Arcella, con un processo di esplorazione e di creazione individuale e di gruppo, curato da Silvia Petronici e Antonio Irre Catalano, Manuela Frontoni , Giuseppe Viaro (Auló Teatro), fino alla realizzazione di performance e opere originali da esporre o agire nella giornata finale (8 novembre 2020).
Il laboratorio di ricerca e produzione artistica X.FORMA si terrà a Padova nei giorni 3-4 ottobre, 17-18 ottobre e 7-8 novembre (dalle 10 alle 18 con pausa pranzo).
L’accesso avviene attraverso domanda di partecipazione.
La domanda di partecipazione è gratuita.
Il seminario di formazione teorico-pratica è gratuito per gli artisti selezionati.
Per il laboratorio di ricerca e produzione è richiesto agli artisti selezionati un contributo spese di €30 e l’iscrizione all’associazione MetaArte 2020 (€7,00).
Per iscriversi compilare il seguente modulo: https://forms.gle/tTXT6GjQYHm1a6ZQ8
I posti verranno assegnati man mano che arrivano le domande, perciò si consiglia di fare richiesta appena sicuri di poter partecipare. Ultima data per inviare le candidature è il 23 settembre 2020, salvo esaurimento posti disponibili.
Chi siamo:
- Silvia Petronici
Mi sono laureata in Filosofia a Firenze e come curatore indipendente di arte contemporanea mi occupo in prevalenza di pratiche artistiche site and audience specific, arte pubblica e pratiche di partecipazione socially engaged concentrando la mia ricerca con gli artisti sui temi del paesaggio (inteso come risultato di pratiche vitali e della rete sostanziale e semantica che lega le persone al loro ambiente), del rapporto natura/cultura, della pratica del dono nell’arte contemporanea e del senso di comunità.
Considero il linguaggio artistico un potente strumento di ricerca e conoscenza del mondo come di rigenerazione e rivitalizzazione di luoghi, relazioni, ambienti e situazioni. Osservo con interesse la fusione della dimensione etica ed estetica nei migliori lavori che ho il privilegio di curare.
- Manuela Frontoni
Regista e pedagoga, ha fondato MetaArte e da più di 15 anni si dedica alla regia.
Lavora nel teatro sociale e di comunità con laboratori teatrali rivolti a migranti, disabili, poazienti psichiatrici e donne e ragazzi.
Ha una specializzazione nel teatro sociale e di comunità conseguita presso l’Università Cattolica di Milano.
Ha preso parte in qualità di partecipante all’incontro internazionale Transit. International Women Theatre Festival organizzato dal Magdalena Project a Holsterbro (Danimarca). Nel 2008 ha partecipato in qualità di regista alla sessione aperta del programma di ricerca Regulam contra Regulam, organizzato da Teatro La Madrugada con il sostegno del Grotowski Institue, Wroclaw, Polonia. Nel 2005 ha tenuto una relazione al Forum sul teatro indipendente, organizzato da Maschere Nere (Mi) all’interno dell’iniziativa “L’altro Festival”. Dal 2003 al 2009 è stata assistente alla regia di Raul Iaiza (Teatro La Madrugada, Milano) e in questa veste ha seguito gli spettacoli “L’Affare Danton” e “A piedi asciutti”. Nel 2002 ha partecipato alla IX sessione dell’Università del Teatro Eurasiano, tenutasi a Scilla (RC) con il Patrocinio dell’ISTA – International School of Theatre Antropology (maestri presenti: Eugenio Barba, Julia Varley, Nando Taviani, Nicola Savarese, Mirella Schino). Dal 2002 al 2003 è stata assistente alla regia di Nin Scolari presso Teatrocontinuo, Padova, per lo spettacolo “Reitia”.
- Giuseppe Viaro
È autore di musica contemporanea ed elettronica e ha collaborato con diversi ensemble vocali e strumentali come direttore ed autore delle musiche. Ha conseguito il diploma di Composizione, Musica Corale e Musica Elettronica, a Padova negli anni 90. È insegnante di Lettura, Scrittura, Teoria e Percezione musicale presso il Conservatorio di Udine dal 2012.
Tiene un corso di Videoscrittura Musicale presso l’Università di Padova rivolto agli studenti del Dipartimento di Musica della Facoltà di Lettere e Filosofia. Ha scritto alcune pubblicazioni e articoli di argomento musicale, ha presentato relazioni a convegni di musica elettronica. È responsabile musicale dell’associazione MetaArte, cura la vocalità degli allievi attori dell’ensemble teatrale; ha partecipato, in qualità di compositore ed esecutore delle musiche a tutti gli spettacoli prodotti dal gruppo. Per due anni ha collaborato con TeatroContinuo (PD) come autore di musiche originali. Da anni si occupa di ricopiature musicali con case editrici, tra cui Ricordi, Milano, Agenda, Bologna. Tiene laboratori di musica ad indirizzo didattico e sociale, per bambini, adulti, pazienti oncologici, pazienti psichiatrici e disabili.
- Antonio Irre
Antonio Irre è performer e organizzatore, con formazione specifica nel campo del Teatro di Ricerca e dei Media Interattivi. Nutre da sempre un forte interesse per Arte e Scienza come modalità di conoscenza.
Dal 2011 segue il training da Attore della compagnia di teatro di ricerca Auló Teatro, e dal 2015 è organizzatore per MetaArte associazione Arte&Cultura.
Laureato in Chimica Farmaceutica, decide di completare il percorso formativo con un Master in Bioetica e successivamente un Master in Sistemi Cognitivi e Media Interattivi all’Universitat Pompeu Fabra, che gli permette di sviluppare una più precisa visione sul design e sull’analisi di modelli di interazione.
Ha collaborato con diverse associazioni del territorio nell’organizzazione di modelli di sviluppo e in pratiche di apprendimento non formali.
- Aulò teatro
Auló Teatro è l’ensemble teatrale nato nel 2010 all’interno dell’associazione padovana MetaArte, come un gruppo di formazione e ricerca teatrale che si riconosce nel percorso tracciato dai padri fondatori del Teatro di Ricerca.
Auló Teatro realizza spettacoli e laboratori professionali con un importante focus sulle creazioni Site-Specific e Context-Specific, e sul lavoro sul Corpo.
Info: http://www.auloteatro.it
Info e contatti
Email: info@auloteatro.it
Tel. (+39) 349.4262775
Web: www.auloteatro.it
——> SCARICA IL BANDO COMPLETO E LA SCHEDA DI ISCRIZIONE: BANDO_XFORMA_2019
——> VEDI I VIDEO DELLA SCORSA EDIZIONE: